La camera da letto è un luogo confortevole ed intimo, solitamente preposto al relax e alla disconnessione di corpo e mente dalla routine giornaliera. Pertanto, l’arredamento di questa stanza, deve contribuire a renderla accogliente, senza, però, dimenticare la praticità. Infatti, nella stanza da letto, è necessario riporre anche i propri indumenti e la biancheria da letto. Pertanto, oltre a seguire il proprio gusto nella scelta dei colori, degli elementi d’arredo e dell’illuminazione, bisogna considerare anche gli spazi e l’ottimizzazione degli stessi. In ogni caso, prima di buttarsi a capofitto nella scelta di tutte le componenti di una stanza, è sempre bene visitare uno showroom di camere da letto a Roma, Milano, Napoli o altre città, e lasciarsi consigliare dagli esperti.
L’armadio
Senza dubbio, uno degli elementi fondamentali di una camera da letto è l’armadio. Come già sottolineato in precedenza, è necessario coniugare all’aspetto estetico della stanza anche le esigenze di funzionalità. Per una stanza piccola, è preferibile, ad esempio, optare per armadi dalle ante scorrevoli, molto moderne ma al contempo pratiche, in quanto non sacrificano spazio come le ante battenti. Inoltre, scegliendo soluzioni dello stesso colore della parete, la stanza apparirà più ampia. Al contrario, le ante battenti costituiscono la soluzione migliore per chi ha una camera da letto molto grande, in quanto contribuiscono a riempire lo spazio e danno carattere a tutto l’ambiente, specialmente se si scelgono finiture dai colori contrastanti con il resto dell’arredo.
La testata del letto
Una delle ultime tendenze in materia d’arredo per le camere da letto, è dare importanza alla testata del letto, che passa dall’essere un mero elemento funzionale ad un dettaglio con la sua importanza per l’equilibrio di tutta la stanza. Solitamente, vengono scelte delle testate dall’aspetto minimal, con colori in contrasto rispetto al letto e alla parete. Esistono anche modelli che integrano corpi luminosi al loro interno, per un effetto moderno. Per quanto concerne i materiali di realizzazione, esistono testate in legno lavorato, molto raffinate, oppure rivestite in tessuto, ideali per chi ama appoggiarsi alla stessa per leggere prima di addormentarsi. Invece, le testate in legno massello e ferro battuto sono tipiche di un arredamento dallo stile classico e ad oggi sono poco frequenti da trovare. Per mettere in risalto ancora di più la testata, è possibile dipingere la parete sulla quale si appoggia il letto di un colore diverso rispetto alle altre.
Gli arredi per la camera da letto
Nelle stanze di piccole dimensioni, i mobili fondamentali sono il letto, gli armadi, il comò ed i comodini laterali da arredare con delle belle lampade in accordo con lo stile della camera. Tuttavia, gli ambienti più grandi, possono essere arricchiti da altri elementi, sicuramente non indispensabili ma interessanti per dare personalità alla stanza. Si può allestire, ad esempio, un angolo salottino, magari in corrispondenza di una finestra o di un balcone, con un tavolino ed una poltrona; se si ha una parete molto alta, invece, si può mettere una libreria sospesa sopra la testata del letto, oppure uno specchio.