in

Camera da letto: il regno del relax

La camera dovrebbe essere per tutti un vero e proprio regno del relax, il luogo dove rifugiarsi per un sonno ristoratore e di qualità che ci metta in grado di affrontare al meglio la giornata che ci attende dopo il risveglio.

Ma come rendere la camera da letto un luogo dove il rilassamento è veramente al primo posto? Vediamo qualche semplice idea.

1 – Materasso comodo e biancheria di qualità

Sperare di rilassarsi dormendo in un materasso scomodo è pura utopia; il solo risultato sarà quello di risvegliarsi con la schiena dolorante, un’evenienza che non ci mette certo nella miglior condizione per affrontare una giornata di lavoro, di studio o di svago. Fortunatamente oggi sono disponibili materassi comodi e di ottima qualità, per esempio quelli in lattice o in memory foam, a prezzi più che ragionevoli.

Anche la biancheria da letto deve essere di ottima qualità dal momento che è la parte maggiormente a contatto con il nostro corpo; a questo proposito si possono consigliare i prodotti presenti sul sito di Ferò Milano, azienda che si distingue per la sua offerta di articoli di biancheria pregiati ma a prezzi accessibili; gli articoli presenti sul catalogo, visibili facilmente visitando il sito web dell’azienda, sono realizzati con tessuti di pregio (si vedano per esempio i lenzuoli di raso di cotone in thread count 300 oppure i capi in lino o in cotone percalle) e molto raffinati anche a livello di lavorazione. La scelta del tipo di tessuto dipende sia da gusti personali sia dall’arredamento della camera sia dalla stagione. Oltre ai lenzuoli è possibile scegliere tra trapuntini, copriletti estivi e invernali, trapunte, copripiumini, cuscini decorativi e tanto altro ancora.

2 – L’importanza della temperatura e dell’umidità

La temperatura della stanza da letto non dovrebbe mai essere né troppo bassa né troppo elevata; in linea di massima, il consiglio degli esperti è quello di privilegiare una temperatura compresa tra i 16 e 19 °C; temperature più basse o più alte rispetto a questo range rischiano di causare un peggioramento nella qualità del sonno. È importante anche che il tasso di umidità sia quello giusto; a questo proposito può essere utile il ricorso a un deumidificatore.

3 – La giusta illuminazione prima di andare a dormire

Quando ci stiamo preparando per andare a dormire è consigliabile spegnere tutte le luci più forti e limitarsi a utilizzare una luce soffusa da comodino che può aiutarci a rilassarci e a favorire il sonno. Una volta sistemati, però, è fondamentale che nella stanza ci sia il buio più assoluto, il modo migliore per far sì che il nostro cervello produca le adeguate quantità di melatonina, l’ormone che garantisce il giusto ritmo sonno-veglia.

4 – La tecnologia va lasciata fuori dalla camera da letto

Quando siamo in camera si dovrebbe assolutamente evitare di utilizzare tutti i vari apparecchi con schermo retroilluminato come tablet, notebook, smartphone e via discorrendo. Per un riposo davvero a prova di bomba si dovrebbe fare anche a meno di posizionare un apparecchio tv in camera e tantomeno una consolle per videogiochi; il motivo di queste limitazioni deriva dal fatto che tutte le apparecchiature che producono fonti luminose, onde magnetiche ed elettriche interferiscono sul ritmo sonno-veglia causando un’iperattività cerebrale che mal si concilia con il necessario relax pre-sonno.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Come scegliere quale tablet acquistare

Come scegliere il condizionatore per gli ambienti della casa