Cameretta dei bambini: gli errori da evitare quando la si arreda

Arredare la cameretta dei bambini implica il focus su aspetti di massima importanza. Parliamo dello spazio dove i figli crescono e dove vivono le loro prime esperienze d’impatto a livello personale e formativo. Ecco perché, nel momento in cui ci si dedica al suo arredamento, è cruciale fare attenzione a evitare alcuni errori che possono compromettere l’estetica dello spazio, la sua fruibilità e impattare negativamente a livello economico.

Nelle prossime righe, ne vediamo assieme alcuni tra i più gravi.

Trascurare la luce naturale

Scegliere tende troppo pesanti, magari perché si ama un determinato tessuto o una specifica fantasia, trascurando la luce naturale, che dovrebbe regnare sovrana anche a tende tirate nella stanza dei più piccoli, è un errore molto grave.

La luce naturale ha un potere immenso quando si parla di miglioramento dell’atmosfera di un determinato ambiente. Concilia il benessere, il relax e la concentrazione, tutti aspetti cruciali quando si parla di uno spazio come la cameretta dei bambini.

Snobbare l’e-commerce

Un errore che molti genitori commettono quando si tratta di mettere mano all’arredamento della cameretta dei bambini è quello di snobbare l’e-commerce. Ciò accade perché, alla base, c’è la convinzione che per uno spazio così importante e complesso sia per forza necessaria la visione dei mobili in showroom.

Non è assolutamente così! Grazie a schede di prodotto e foto di alta qualità, si può stare tranquilli anche comprando online (a ciò contribuisce anche il servizio, sempre più orientato all’eccellenza, che gli e-shop danno quando si parla di customer care e di analisi preliminare delle esigenze del cliente).

Non c’è da preoccuparsi neppure per quanto riguarda l’assortimento di proposte. Soprattutto se si opta per e-commerce verticali multi brand, si possono passare in rassegna quelle di numerosi brand di altissima qualità (se ti interessano in particolare quelli made in Italy anche per una questione di sostenibilità e di valorizzazione della filiera locale, qui puoi trovare esempi e prezzi delle camerette Moretti Compact).

Esagerare con la connotazione estetica

Arredare la cameretta dei bambini esagerando con la connotazione estetica e scegliendo, per esempio, di tinteggiare le pareti con un colore particolarmente sgargiante, può rivelare, nel tempo, un rovescio della medaglia non piacevole.

I gusti, infatti, con il tempo cambiano, ed è facile trovarsi davanti alla richiesta di un figlio ormai adolescente che vuole cambiare colore e stile del proprio spazio intimo in casa.

La scelta migliore da fare è quindi quella di orientarsi verso colori neutri e, se proprio il ragazzino o la ragazzina è affezionato a un determinato personaggio, optare per adesivi da muro facili da togliere in futuro.

Non mettere in sicurezza le finestre

Le regole di prevenzione della SIDS dettate dall’OMS – e aggiornate l’ultima volta nell’estate del 2022 – raccomandano di far dormire il bambino, nel primo anno di vita, nella camera dei genitori.

Archiviata questa tappa, si può preparare la cameretta. Nel momento in cui si definiscono i dettagli estetici, è cruciale non trascurare la sicurezza, che passa anche dalle finestre.

Metterle in sicurezza con appositi blocca maniglia – si trovano online a meno di 20 euro – permette di prevenire incidenti potenzialmente fatali che, al giorno d’oggi, sono purtroppo tutto tranne che infrequenti.

Sottovalutare il potere del tappeto

Il tappeto è un accessorio dalla forte valenza pratica ed estetica. Se scelto facendo molta attenzione all’abbinamento cromatico con le pareti, aumenta la percezione spaziale della stanza, il che ha i suoi vantaggi anche quando si parla di cameretta dei bambini.

Inoltre, quando non si ha sufficiente spazio a disposizione per separare l’area da dedicare allo studio, se posizionato sotto la scrivania permette di mettere in primo piano una divisione anche solo a livello psicologico tra quest’ultima e la zona dedicata al gioco.

 

Lascia un commento