Le piscine private sono spesso realizzate in spazi ampi e aperti come quelli di un giardino. Anche molte strutture sportive che abbiano un ambiente circostante esteso possono essere dotate di vasche esterne, così come molti stabilimenti balneari e numerose strutture ricettive. Si tratta di un elemento che arricchisce gli ambienti e che dà l’opportunità a chi si immerge nelle acque di conciliare il nuoto con l’esposizione al sole e all’aria aperta.
Può essere, inoltre, la location perfetta per festeggiare un evento ponendo tavolini a bordo piscina e mettendo della buona musica come sottofondo. Tuttavia è importante, affinché la piscina si mantenga il più possibile in buone condizioni e pulita, valutare di collocarvi sopra una copertura.
Per esempio, nel caso in cui si abbia la necessità di creare uno spazio dehor può essere consigliabile optare per un modello telescopico, in grado di tutelare l’aspetto dello specchio d’acqua e, allo stesso tempo, di accrescere la bellezza dell’ambiente circostante.
Coperture telescopiche: quali sono le proposte del mercato
Il mercato propone modelli di coperture sempre più all’avanguardia e di design per le piscine e molti di questi hanno il vantaggio di essere anche belli da vedere perché realizzati per essere in perfetta armonia con l’ambiente circostante.
L’aspetto più importante è quello di difendere l’acqua dalla caduta di foglie, di polveri, di detriti provenienti dall’esterno senza compromettere la bellezza della piscina. Per disporre articoli di qualità è bene rivolgersi esclusivamente a realtà specializzate nel settore, come ad esempio Abritaly, che propone coperture telescopiche per piscina tra le migliori sul mercato, modelli di ultima generazione progettati per valorizzare l’area intorno alla vasca grazie ad un design elegante e moderno.
Le coperture telescopiche presentano un sistema per cui possono coprire completamente la piscina o lasciarne scoperta una parte, a seconda del gusto e dei bisogni personali. Anche dal punto di vista dell’azionamento si può optare per soluzioni diverse, che vanno dall’apertura a mano fino a quella automatizzata attraverso un motore, che può trarre energia anche attraverso il montaggio di pannelli solari.
Per continuare a mantenere l’attenzione sulla vasca, per esempio quando progettata per essere abbellita da un particolare fondale, si può optare per una copertura trasparente che mantenga la sua funzione facendo risaltare la bellezza della piscina.
Dai materiali alle dimensioni: quali scegliere
I materiali con cui sono prodotte le strutture telescopiche sono robusti e durevoli, adatti ad essere esposti agli agenti atmosferici e all’acqua ricca di cloro. Sono creati in modo da mantenere sempre un aspetto trasparente o semi-trasparente, grazie alla scelta di materiali, come per esempio il policarbonato alveolare, capaci di filtrare la luce anche con il passare del tempo.
È bene considerare anche il tipo di stile che si vuole adottare in conformità con lo spazio in cui la piscina è collocata: si potrà propendere per un approccio più moderno o per uno più vintage.
È molto importante anche scegliere le dimensioni della copertura telescopica. Se lo scopo è quello di integrarla il più possibile all’ambiente circostante è possibile optare per un modello ultra basso, che si contraddistingue per una linea minimal d’impatto e al tempo stesso discreta.
Se, invece, si vuole trasformare lo spazio intorno alla piscina in un luogo in cui ripararsi dai raggi solari nei momenti più caldi della giornata, sorseggiando un drink o leggendo un libro senza allontanarsi dalla piscina, allora si può scegliere una copertura con un’altezza maggiore. Esistono, infine, delle soluzioni extra quando lo spazio da coprire presenta dimensioni estese.