Vorreste conoscere i dati catastali di un immobile ma non sapete come fare?
In realtà, basta richiedere una visura catastale, ovvero un documento ufficiale che interessa gli immobili ma anche i terreni, i fabbricati ecc. Per ottenerlo, è sufficiente recarsi presso lo sportello catastale dell’Agenzia del Territorio.
Attraverso questo foglio, avrete modo di scoprire svariate caratteristiche tecniche e anagrafiche, riguardanti il proprietario (o proprietari, se dovessero essere più di uno). Allo stesso tempo però, bisogna ammettere che queste trafile burocratiche possono richiedere lunghe file agli uffici, portandoci via diverse ore preziose della giornata.
Ma se si scarica la visura catastale online, riuscirete ad ottenere tutte le carte necessarie nel giro di pochissimo, attraverso pochi click e comodamente da casa propria. Sul web ci sono dei siti specifici che trattano questa tipologia di servizi, come ad esempio Tutto Visure, il leader nel settore.
Visura catastale cos’è
Prima di comprendere come effettuare la procedura in via telematica, è bene comprendere l’importanza della visura catastale.
Come vi abbiamo detto in precedenza, si tratta di una carta ufficiale in cui sono presenti numerosi dati inerenti all’immobile. Nello specifico, si comprende se stiamo avendo a che fare con un fabbricato, oppure un terreno (ad esempio gli appezzamenti di terreno).
Ma non è tutto. Una volta inseriti il foglio, la particella e il subalterno (ove presente), si potrà venire a conoscenza di informazioni tecniche e amministrative, ovvero:
- La classe, la sezione e la categoria catastale
- La consistenza dell’immobile, espressa in mq, vani o are
- I dati anagrafici del proprietario (o proprietari)
- L’ubicazione, vale a dire l’indirizzo in cui è collocato
- Il comune e la provincia di riferimento
E tanto altro ancora…
Infatti, oltre alla visura è possibile chiedere altri servizi annessi, tra cui: la planimetria catastale, l’estratto di mappa e così via.
Insomma, tramite questa procedura avrete l’opportunità di leggere tutti i dati catastali dell’immobile.
C’è da dire però, che è fondamentale prestare attenzione a tutto ciò che è scritto sulla carta, in quanto talvolta potrebbero verificarsi degli errori di trascrizione dati e che chiaramente potrebbero interferire negativamente su particolari pratiche (legate tipo alla compravendita).
Visura catastale come richiederla
A questo punto sorge spontanea la domanda: come chiedere una visura catastale?
Ci sono due strade possibili, ovvero recarsi allo sportello fisico del catasto, oppure online.
Infatti, all’inizio vi avevamo accennato che con la procedura telematica, potrete trovare i dati catastali di un immobile in maniera semplice ma soprattutto veloce.
Ideale per chi non ha molto tempo a disposizione per sottostare alle lunghe trafile burocratiche, con la richiesta via web, potrete ricevere il documento nel giro di poche ore (salvo casi eccezionali). Il tutto vi sarà inviato tramite email, nella vostra casella di posta elettronica.
A livello pratico, vi basterà seguire una serie di passaggi. In primis, bisognerà collegarsi sull’homepage del sito riguardante le visure catastali. Dopodiché, vi chiederanno alcune informazioni che interessano l’immobile e voi (dal punto di vista anagrafico).
Nel momento in cui terminate di compilare il form, la vostra domanda si potrà considerare completata. A questo punto, non dovrete fare altro che attendere il documento via email. Controllate sempre che tutti i dati siano corretti, onde evitare che la ricerca non vada a buon fine. Per qualsiasi dubbio a riguardo, potrete contattare l’assistenza del sito di visure in questione.
Come potete ben vedere, la richiesta di visura catastale su immobile è davvero facile. Specialmente se fatta online, perché così non sarete più schiavi delle interminabili code agli sportelli fisici del catasto. Grazie alla tecnologia odierna, questa è una delle tante pratiche burocratiche che si possono svolgere tranquillamente da casa propria, attraverso pochi e semplici click.