Come organizzare al meglio la cucina: dalla scelta dei coltelli alle pentole

La cucina non è solo il luogo dove si preparano i pasti, ma anche un’ambiente conviviale dove trascorrere del tempo in compagnia.

Per organizzarla al meglio è opportuno disporre di diversi utensili e strumenti, dalle posate, ai piatti, dalle pentole ai bicchieri, che dovranno essere sistemati in modo da ottimizzare al massimo gli spazi. Una cucina ordinata, del resto, è più semplice da gestire e da pulire e, in questo modo, sarà anche più facile ritrovare velocemente tutto ciò che serve.

I coltelli: quale tipologia scegliere

Per quanto riguarda le posate da tavola, particolare attenzione va riposta nella scelta dei coltelli da cucina, dato che sul mercato sono presenti tipologie diverse, adatte al taglio di determinati cibi.

Oltre ai classici coltelli in acciaio inox con seghetta per la pizza o carni tenere, infatti, è possibile annoverare quelli più grandi per bistecche alte come la tipica fiorentina. Per i tagli di precisione anche pre-cottura di fette di carne o prosciutto occorre invece orientarsi su coltelli più grandi che operano con la precisione di un rasoio, e che possono avere l’impugnatura in legno per una migliore presa.

Esistono poi modelli dalla forma ideale per raccogliere e spalmare formaggi morbidi o creme, altri da dolce, senza dimenticare quelli più corti e appuntiti per pulire le ostriche.

Indipendentemente dalla tipologia di cui si necessita, è importante optare per posate di ottima fattura, affidandosi ad aziende specializzate come Ferramenta Vanoli, che mette a disposizione un’ampia varietà di coltelli da cucina, selezionati esclusivamente tra i migliori marchi disponibili sul mercato e caratterizzati da prezzi piuttosto competitivi.

Dalla pentola antiaderente a quella in ghisa: quale acquistare

Una pentola per la cottura della pasta di solito è in acciaio o in alluminio, tuttavia non devono mai mancare, in una cucina ben organizzata, quelle più basse con fondo antiaderente per cucinare arrosti o altri alimenti che devono cuocere più a lungo.

Le pentole in ghisa smaltata, ad esempio, sono ideali per preparare sughi che richiedono un tempo di cottura molto lungo, ma non vanno sottovalutate neanche quelle in coccio utilizzate spesso per cucinare zuppe e minestroni.

Infine, la cottura al vapore è stata molto riconsiderata, negli ultimi anni, tanto che sono molte le persone che prediligono le apposite pentole forate che permettono di lasciare intatte nei cibi le qualità organolettiche e nutritive, nonché mantenere inalterati i sapori.

Quali utensili non possono mancare in cucina

Per la preparazione dei piatti, però, occorre avere anche utensili estremamente utili come i classici mestoli di legno o acciaio per girare una zuppa o un sugo, nonché grattugie di varie tipologie per avere tagli diversi delle verdure, oppure per ottenere zest di limone o arance le ricette dolci (si tratta della parte esterna della buccia).

A seconda delle preparazioni che si effettuano più di frequente, poi, è possibile dotarsi si altri utensili, tra cui uno spremiagrumi, uno schiacciapatate oppure di piccoli elettrodomestici come i robot da cucina che impastano, sminuzzano, amalgamano gli ingredienti di base oppure cucinano anche ricette complete se hanno delle funzionalità più avanzate. Ovviamente tutto dipende dalle proprie abitudini e dal tempo a disposizione, ma qualunque sia il proprio ‘stile’ in cucina è sempre consigliabile armarsi di almeno un guanto da forno e presine, per non scottarsi, e un grembiule per non sporcare mai gli abiti.

 

 

 

Lascia un commento