Come rendere unico lo spazio outdoor con le pergole di design

Disporre di uno spazio all’aperto come un giardino o un’ampia terrazza significa poterlo sfruttare per innumerevoli attività, come far giocare liberamente i bambini, ospitare animali domestici oppure cucinare all’aperto.

Uno spazio outdoor può essere utilizzato per creare un’area verde e ricca di piante e, nel caso di un giardino, si può scegliere di adibire un’area al parcheggio dell’auto o alla costruzione di una piscina.

Naturalmente, ogni spazio outdoor può essere valorizzato anche con l’inserimento di strutture come le pergole, che permettono di dare vita a un’area protetta dai raggi del sole e dagli agenti atmosferici, dove trascorrere piacevoli momenti di relax.

Al giorno d’oggi è possibile trovare sul mercato diverse tipologie di modelli, progettati per i più diversi contesti abitativi. Per individuare la struttura più indicata per le proprie necessità è consigliabile affidarsi ad aziende di riferimento del settore come ODS Design Service, realtà specializzata che propone soluzioni di design che hanno come finalità quella di valorizzare in modo unico e originale lo spazio.

Come scegliere la pergola più adatta alle proprie esigenze

 

Tra le strutture più richieste c’è la pergola bioclimatica con struttura autoportante o addossata a parete, realizzabile in materiali come alluminio e acciaio, che può presentare lame orientabili o retraibili. Il vantaggio principale di questa tipologia di pergola è quello di abbassare i consumi del riscaldamento, sfruttando i raggi del sole per rendere più caldo l’ambiente e poi mantenendo il calore raccolto.

Una valida alternativa può essere rappresentata da una pergola in pendenza che rappresenta il modello ideale per dare un tocco di modernità e di raffinatezza al giardino. Può presentare una copertura mobile a telo unico in tessuto PVC ignifugo e oscurante ed è utile per contrastare l’azione degli agenti atmosferici. Inoltre, può essere fornita di un motore che la renda controllabile comodamente a distanza.

La pergola in piano, invece, può avere una struttura autoportante oppure addossata a parete, può essere molto estesa e avere una copertura mobile. Inoltre, può presentare un profilo perimetrale che permetta la raccolta dell’acqua e lo scarico nei montanti.

Infine, per chi preferisca una soluzione indipendente dall’edificio principale la soluzione può essere il gazeboche può essere, inoltre, arricchito da pareti scorrevoli o fisse.

Naturalmente, è bene ricordare che, a prescindere dal modello prescelto, optare per una struttura di design permette sempre di valorizzare l’ambiente al meglio.

Come arricchire la pergola

 

Per qualunque tipo di pergola si decida di optare è possibile inserire ulteriori optional che rendano lo spazio ancora più vivibile, come la possibilità di montare un’illuminazione a LED che permetta di muoversi all’interno dello spazio anche durante le ore notturne in cui la visibilità è ridotta.

Nel caso in cui si opti anche per l’inserimento delle pareti laterali in vetro, rendendo dunque lo spazio completamente chiuso, sarà utile aggiungere un sistema di riscaldamento che possa rendere l’area piacevole e utilizzabile anche nei mesi invernali.

Si possono, inoltre, inserire vasi e fiorire, così come si può pavimentare l’area sottostante, valutare di acquistare un sistema di casse per mettere la musica qualora si usi lo spazio per eventi oppure trasformare lo spazio in una zona in cui svolgere lavori di bricolage o manuali, inserendo estesi tavoli da lavoro o conservando lì macchine necessarie per realizzarli.

 

 

Lascia un commento