Se smartphone e pc non bastano più può capitare che si decida di valutare l’acquisto di un tablet. Oggi il mercato è pieno di modelli, più o meno performanti, e per questo non è sempre facile muoversi nella giungla delle tecnologie. Ecco perché abbiamo deciso di scrivere alcuni infallibili suggerimenti.
Cosa sapere prima di comprare un tablet
Un tablet si distingue per essere un mix tra un computer portatile e uno smartphone. Tutti i modelli attualmente disponibili si classificano, oltre che per il prezzo e il design, sulla base di:
- sistema operativo utilizzato;
- tipologia di display;
- tipo di connettività;
- spazio utile per l’archiviazione dei file;
- capacità della batteria.
Per scegliere in maniera più consapevole quale acquistare è quindi necessario essere a conoscenza innanzitutto delle caratteristiche dei diversi sistemi operativi esistenti. Se chi usa Apple ha la certezza di trovare iOS, un po’ più variegata è la situazione per gli altri dispositivi.
Molti usano il sistema operativo Android che si rivela ottimo se si desidera avere a disposizione una piattaforma aperta e completamente personalizzabile. Mentre per lavoro, il sistema operativo più indicato è quello Windows poiché si integra molto bene con Microsoft Office.
Da considerare durante l’acquisto sono anche le dimensioni fisiche del display: di solito i modelli che hanno una diagonale da 7-8 pollici sono quelli più leggeri e portatili; quelli con diagonale maggiore sono più opportuni per coloro che vogliono utilizzare un tablet al posto del notebook.
Per lavorare con un tablet, inoltre, è necessario comprendere il tipo di connettività che possiede. In commercio ci sono infatti dispositivi che utilizzano la connettività cellulare e altri che si collegano solamente con il Wi-Fi, oppure quelli che le sfruttano entrambi.
Altri elementi da considerare
Gli elementi da considerare in fatto di acquisto di un tablet non sono finiti qui. Da valutare infatti c’è anche lo spazio di archiviazione e la capacità della batteria.
Il primo viene quasi sempre espresso in GB ed è rappresentato da sistemi di cloud, da spazi di archiviazione locali o dalle microSD.
Per il secondo qui nominato, invece, durante l’acquisto è necessario tenere conto del fatto che un buon dispositivo deve avere un’autonomia di almeno 5-6 ore.
Infine vale la pena ricordare che, come ogni acquisto intelligente, è essenziale capire a chi è destinato questo tablet. Per i bambini, per esempio, sarebbe più opportuno un tablet con un grande schermo e la possibilità di impostare funzioni di controlli genitori.
Per gli adolescenti, che come è facile immaginare vorranno connettersi molto più spesso dei bambini, è meglio averne uno con una buona fotocamera e un accesso a Internet mobile tramite 3G, 4G o 5G. Se sono amanti dello streaming, è più opportuno valutare l’acquisto di un modello con schermo di almeno 10 pollici.
Per gli adulti, invece, dipende chiaramente dall’uso che se ne fa: se per pure intrattenimento o se per lavoro.
In sostanza, quindi, per capire come scegliere quale tablet acquistare è necessario valutare una serie di variabili. La buona notizia è che però ci sono tantissimi prodotti sul mercato, e per questo troverete sicuramente quello più adatto alle vostre esigenze.