Avere una cucina in stile nordico, negli ultimi anni è considerato stiloso e alla moda. Il giusto mix tra forme geometriche e colori sobri, renderà la cucina molto elegante, richiamando così le tradizioni scandinave.
Lo stile nordico, non è sempre semplice da realizzare, in quanto c’è bisogno del giusto mix di colori, di luminosità e di forme geometriche non troppo eccessive. Per questo motivo, nei prossimi paragrafi andremo a vedere insieme come scegliere le piastrelle e i rivestimenti per realizzare una cucina in pieno stile nordico.
Quali forme di piastrelle posare
La prima cosa da fare per realizzare una cucina in stile nordico è scegliere le piastrelle più adatte e la loro forma. Essendo lo stile nordico fortemente influenzato dalla geometria, si potrà optare per piastrelle di forme e dimensioni differenti l’una dall’altra.
La forma più classica e più utilizzata è quella quadrata, in quanto risulta essere comoda da posare e più delicata e bella da vedere. Per dare un tocco personale ad una piastrella quadrata basterà scegliere un colore o una fantasia particolare.
L’alternativa è la piastrella rettangolare, che essendo leggermente di dimensioni più grandi ricopre una superficie maggiore e quindi ci permette di utilizzare meno elementi. Questa scelta rettangolare può essere molto utile in quanto, essendo composta da meno piastrelle, ha un costo inferiore.
Un’ultima tipologia di forma per la quale si può optare è quella esagonale. Questa è la più tipica e caratteristica, una soluzione perfetta se si vuole realizzare una cucina in pieno stile scandinavo, che richiama un ambiente moderno, contemporaneo e minimale, tipico dei paesi freddi.
Tutte queste tre tipologie di piastrelle sono disponibili nello shop di Terratinta, un negozio online che permette a chiunque di arredare casa utilizzando materiali e prodotti di alta qualità.
Quali colori delle piastrelle utilizzare
Una volta aver visto quali sono le forme più indicate delle piastrelle per realizzare una cucina in stile nordico, andiamo a vedere quali colori utilizzare.
In primis, bisogna tenere conto che lo stile nordico di per sé è sinonimo di colori chiari e luminosi. La maggior parte delle volte, infatti, il colore più utilizzato per realizzare una casa scandinava è il bianco. Anche per quanto riguarda la cucina, il bianco è il colore predominante sia per l’arredo che per le piastrelle. Posare delle piastrelle bianche è la soluzione più classica, ma anche la più efficace, perché permette di avere una cucina luminosa, molto elegante e in pieno stile nordico.
Oltre al colore bianco, c’è la possibilità di scegliere tra tante altre colorazioni, soprattutto se si tratta di colori neutri. Il grigio sfumato è una valida alternativa al classico bianco e risulta comunque sempre molto chic ed elegante.
Una valida alternativa, se si vuole realizzare una cucina nordica un po’ più colorata, sono tutte le tonalità pastello, infatti: un rosa pastello, un azzurro o anche un verde sono delle soluzioni adatte.
Tutti i colori più luminosi e vivi possono essere utilizzati per realizzare una cucina in pieno stile nordico.
Come già detto, i colori chiari e luminosi sono il simbolo della cucina scandinava, ma volendo c’è anche la possibilità di realizzare un gioco di chiaro-scuro, così da rimanere sempre nello stile desiderato, ma aggiungendo anche un tocco particolare.
Creare il giusto mix di colori chiari coordinati a colori scuri come il nero, il blu o il grigio scuro non è sempre facile, ma se fatto nella maniera adatta, si riuscirà comunque a creare la perfetta atmosfera nordica.
Sulle piastrelle è anche possibile realizzare delle fantasie, se non si vuole tenere soltanto la soluzione monocromatica. Le fantasie più adatte allo stile nordico sono: forme geometriche, animali, forme astratte o elementi della natura.