Possedere un immobile che si desidera trasformare in una casa vacanze è certamente interessante. Tuttavia, non è facile guadagnare se non si presta attenzione ai dettagli e alla tanta burocrazia. In più, bisogna avere un grandissimo occhio di riguardo per gli ospiti sia in fatto di servizi offerti ,che per quanto riguarda l’arredamento: deve essere un ambiente esteticamente accattivante ma anche accogliente. Ecco perché abbiamo scritto una piccola guida su come arredare una casa vacanze.
Le cose da fare prima dell’arredo
Il mobilio è essenziale, ma prima di pensare a cosa comprare e come inserire i mobili per creare un bell’ambiente, riteniamo che sia opportuno darvi qualche consiglio che, se seguito, vi permetterò di veder aumentare il vostro guadagno.
Il primo suggerimento – e probabilmente il più essenziale – è quello di munirvi di un gestionale casa vacanze. Si tratta di un software che semplificherà – e non di poco – la gestione della casa poiché, grazie a uno strumento come questo, avrete modo di gestire le prenotazioni, monitorare calendari, tariffe e pagamenti vari.
Il secondo consiglio è quello di creare il vostro contratto casa vacanze perché è davvero essenziale e utile. In quanto proprietari, infatti, ci sarà apposto il vostro nome così come quello di tutti gli ospiti che risiederanno nella proprietà in specifiche date.
Grazie ad esso, inoltre, potrete specificare il numero massimo di persone che possono risiedere nella proprietà, e chiarire anche quanti adulti e quanti bambini potrà accogliere l’immobile. Insomma, serve per tutelarsi e al giorno d’oggi è fondamentale.
Come arredare la casa vacanze
Non possiamo chiaramente suggerire i mobili da comprare perché non sappiamo niente della vostra casa vacanze. Ma nonostante questo, possiamo illustrarvi delle linee guida che, se seguite, renderanno il vostro appartamento un piccolo tesoro.
La prima cosa da fare è creare un ambiente che rappresenti il proprio modo di concepire il soggiorno degli ospiti. Ciò vuol dire che se volete creare una casa moderna dovrete rivolgervi a mobili di questo genere, mentre se volete dargli un tocco vintage potete rifornirvi presso i mercatini dell’usato o nei marketplace online.
In secondo luogo, ricordatevi sempre che non occorre esagerare perché la vera arma vincente è adottare il mantra “Lessi is more”. In sostanza, non servono chissà quali oggetti superflui, o decorazioni oppure soprammobili.
Anche perché, nella maggior parte delle circostanze, i clienti avranno bisogno di spazio per lasciare i propri oggetti personali.
E poi l’ultimo – ma fondamentale – consiglio: comprate mobili funzionali. Abbellire gli ambienti è certamente importante, ma non certo non possono mancare quelle cose che sono necessarie. In più le posizioni dei mobili: muoversi all’interno della casa vacanze deve essere facile e quindi, per esempio, devono esserci necessariamente interruttori e prese di corrente per il cellulare vicino al letto.
Meglio utilizzare i colori chiari, soprattutto nei salotti, perché rilassano e ricordatevi che è importante fare in modo che la ricerca della password del wi-fi non diventi un’impresa.
Insomma, ok alla bellezza, ma senza esagerare e soprattutto facendo sì che questa riesca anche a semplificare il soggiorno di ogni ospite.