Idee per rinnovare gli spazi con interni dal look moderno e minimalista

INTERNI DI TENDENZA CON CARTA DA PARATI IN STILE INDUSTRIALE

Trasforma la tua casa in un loft dal look newyorkese con pochi accorgimenti

Il look industriale ha le sue origini con il declino della produzione manufatturiera nelle grandi città europee nella seconda metà del ventesimo secolo. I giganteschi capannoni, costruiti per ospitare i nuovi mezzi di produzione di massa all’inizio del secolo giacevano inutilizzati e semiabbandonati. Artisti e creativi nei decenni della rivoluzione beat degli anni Sessanta cominciarono a riscoprire questi edifici, soprattutto a New York e Londra. Diventarono presto nuovi spazi di vita e di lavoro a basso costo, creando così quello che oggi è conosciuto come lo stile Loft o Industriale.

Quali sono le caratteristiche che sono diventate il sinonimo di questo stile? È presto detto: cemento a vista, immancabilmente non intonacato, pareti nude in mattoni, anch’essi a vista, elementi di metallo arrugginito o scolorito, e legno vissuto, meglio se con l’aspetto di un materiale che è stato sottoposto ad anni di intemperie.

Idee per rinnovare gli spazi con interni dal look moderno e minimalista

Il look industrial è diventato sempre più popolare ed anche al giorno d’oggi vanta una folta schiera di ammiratori. Una cosa particolarmente apprezzata di questo stile è che si rifà all’originale organizzazione degli spazi delle fabbriche da cui proviene, con una disposizione rigorosamente geometrica a pianta aperta e grandi finestre. Questo era un incredibile elemento di rottura rispetto all’architettura residenziale del passato, dato che non presentava elementi ornamentali o decorativi, preferendo invece metallo, cemento, mattoni e legno. Le superfici Industrial Chic sono usurate, grezze e opache riflettendo il loro carattere imperfetto, anticonformista, selvaggio e ribelle.

Per trasformare questi spazi anticonformisti in un trend vero e proprio ci volle però l’arrivo di una celebrità della pop culture. Fu infatti il celebre artista della Pop Art Andy Warhol a portare questi umili spazi alla ribalta delle cronache, creando il suo spazio di lavoro in una ex fabbrica di New York. Warhol era un artista con tanti talenti, lavorò infatti anche come fotografo, video artista, designer e imprenditore e rese celebre la sua “Silver Factory” in tutto il mondo. Da semplice spazio di lavoro diventò presto un luogo d’incontro glamour per star e starlette, servendogli anche come soggiorno e luogo per feste mondane. Proprio con lui nasce dunque il concetto del “loft” contemporaneo che domina i feed delle pagine Instagram di influencer di mezzo mondo.

Idee per rinnovare gli spazi con interni dal look moderno e minimalista

Carte da parati ad imitazione materiali per un look ingannevolmente perfetto

Non stupisce pertanto che molte persone vogliano imitare questo look nelle proprie case anche quando queste non hanno necessariamente tutte le caratteristiche di una vecchia fabbrica del XX secolo. Fortunatamente esistono oggi delle carte da parati in stile industriale che riproducono alla perfezione l’aspetto dei materiali di questo stile. Questi modelli imitano la muratura in mattoni a vista, l’intonaco fatiscente, i mattoni, il calcestruzzo grezzo e le strutture in cemento.

Un classico di loft e stile industriale è la muratura a vista, costituita da mattoni o altre pietre legate assieme dalla malta. I modelli di carta da parati che raffigurano un muro di mattoni a vista dietro una facciata in cemento sono pertanto fra i più ricercati per gli amanti di questo stile. I classici mattoni rossi o marroni che costituivano il materiale da costruzione tradizionale delle fabbriche sono spesso dunque rappresentati sulla carta da parati ad imitazione, con muratura composita in clinker in tonalità graduate dal rosso-arancio al marrone scuro. Questi design della carta da parati non solo aggiungono colore alla stanza, ma danno anche un senso di grande intimità.

Un altro motivo con molti ammiratori è quello che riproduce l’intonaco screpolato che sembra mostrare vecchi strati di vernice o aree arrugginite su strutture metalliche. Con i suoi diversi colori il motivo di questa carta da parati sembra creare una sensazione di movimento all’interno dell’ambiente dove questa è installata.

Ovviamente nello stile industriale non possono mancare riproduzioni di strutture in cemento, risultato di specifiche tecniche di intonacatura e applicazione e della composizione del materiale di base. Le strutture ruvide, porose, screpolate e marmorizzate sono tipiche di questo look per loft. Il cemento è disponibile in tantissime tonalità, dall’antracite molto chiara all’antracite scura, ed offre dunque grande flessibilità quanto di tratta di complementarlo con altri elementi decorativi.

Idee per rinnovare gli spazi con interni dal look moderno e minimalista

Quando si tratta di tonalità, in generale la palette di colori della carta da parati Industrial Style è determinata da tonalità prevalentemente scure, quasi mai con colori primari, ma con invece tonalità miste e sfocate, logorate o invecchiate. Questi includono spesso colori quali grigio, rosso, blu, marrone, bianco e nero.

Lo stile industriale è particolarmente popolare perché è un look moderno, urbano, senza fronzoli. Nonostante la sua natura grezza e cool, questo stile purista possiede un’atmosfera familiare e può essere combinato con molti altri stili. A prima vista, questo look industriale può apparire un po’ fredde ruvido. Bastano però alcuni accenti di colore per trasformarsi rapidamente in uno spazio davvero accogliente!

Lascia un commento