Perché scegliere i pavimenti in marmo e come mantenerli belli a lungo

Apprezzati per la loro bellezza, la luminosità e per lo stile senza tempo, i pavimenti in marmo sono un plus di tantissimi immobili che hanno un maggiore valore proprio per questo dettaglio. Nonostante oggi, soprattutto per i costi e la manutenzione, non sia più una delle principali scelte per l’arredamento di una casa, chi ha questa tipologia di piastrella non la cambierebbe per nulla al mondo: resistente anche agli urti, facile da pulire e la manutenzione non è affatto complicata come si pensa. Oggi vogliamo fornirti alcuni consigli per igienizzare e lucidare pavimenti in marmo con i giusti strumenti.

Pavimenti in marmo: i consigli per una giusta manutenzione

Se hai già un pavimento in marmo a casa, o stai acquistando un immobile con questa caratteristica, i consigli che stiamo per darti potrebbero tornarti utili. Per prima cosa ricorda di pulire il pavimento in marmo con acqua tiepida e un detergente delicato specifico per marmo o pietra naturale, evita invece l’uso di detergenti aggressivi che possono danneggiare la superficie del marmo. Utilizza un mop o un panno morbido per applicare la soluzione detergente, quindi risciacqua accuratamente con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di sapone.

Se il pavimento dovesse macchiarsi non farti prendere dal panico cercando rimedi fai da te, utilizza un detergente specifico per questa tipologia di pavimento così da evitare di peggiorare la situazione. Evita l’utilizzo di spugne abrasive o utensili da cucina ruvidi per la pulizia, poiché potrebbero graffiare e rovinare in modo irrimediabile le superfici.

L’applicazione periodica di una cera può aiutarti a mantenere il pavimento lucido e brillante più a lungo, creando una vera e propria barriera protettiva. A questo va aggiunto il passaggio di una lucidatrice per pavimenti: in questo modo riuscirai a rimuovere graffi superficiali e segni di usura, ripristinando la lucentezza del tuo fantastico pavimento.

Perché scegliere un pavimento in marmo

  • Estetica:il marmo è considerato un materiale di lusso grazie alla sua bellezza e varietà di colori e venature. È disponibile in una vasta gamma di tonalità, che vanno dal bianco puro al nero intenso, con variazioni di grigi, verdi, rossi e altri colori; la sua struttura unica conferisce un aspetto elegante e sofisticato a qualsiasi ambiente.
  • Durabilità: è noto per la sua capacità di mantenere la sua bellezza e integrità nel corso degli anni, a patto che sia adeguatamente curato e protetto. I pavimenti di questa tipologia possono resistere all’usura quotidiana, all’abrasione e ai graffi, rendendoli adatti per zone ad alto traffico come ingressi, corridoi e sale da pranzo.
  • Facilità di pulizia: nonostante si pensi il contrario, sono piuttosto semplici da pulire; si può rimuovere la polvere e lo sporco con una scopa o una aspirapolvere. Per la pulizia ordinaria, è sufficiente un panno umido con detergenti neutri ma soprattutto è importante evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi o acidi che potrebbero danneggiare la superficie del marmo.
  • Prestigio e valore: questa scelta può conferire un senso di prestigio e valore a un ambiente; trattandosi di un materiale pregiato, può aumentare il valore estetico e commerciale di una proprietà.

 

Lascia un commento