Ristrutturazione abitazioni e cantieri: le migliorie tecniche con gli impianti automatici

L’esigenza di procedere più velocemente e con maggiore precisione, dati i tempi ristretti, ha determinato la crescita della tecnologia per i cantieri moderni.

Uno degli aspetti più delicati ma che ha avuto notevoli innovazioni è la fase di preparazione e stesura del massetto.

I sistemi più recenti sono in grado di dosare, miscelare e pompare automaticamente il massetto direttamente in cantiere, senza bisogno di interventi manuali.

Questo non solo aiuta a risparmiare tempo, ma migliora anche la qualità dell’impatto e aumenta la sicurezza in cantiere.

Gli impianti automatizzati Overmat, ad esempio, possono essere utilizzati nei cantieri con una percentuale variabile di aggregati, il che ne consente l’impiego sia per sottofondi che per massetti autolivellanti.

La flessibilità del processo di miscelazione e pompaggio fa sì che l’operatore non sia limitato dalla quantità necessaria o dalle dimensioni o dal peso del carico. Maggiori info qui.

I vantaggi degli impianti automatizzati nei cantieri

Questi sistemi completamente automatizzati sono composti da un’unità di miscelazione e pompaggio allestita su un camion o un semirimorchio.

L’impianto è composto da tre parti fondamentali: i compartimenti di stoccaggio delle materie prime, i sistemi di convogliamento di queste e il relativo miscelatore di dosaggio e pompaggio dove confluiscono.

Con il GPS-GPRS è inoltre possibile monitorare l’esatta posizione delle apparecchiature e il loro stato operativo con dati in tempo reale. Ciò significa che è possibile rispondere più rapidamente alle sfide della produzione e prendere decisioni migliori.

Ciò si traduce in un sostanziale aumento della produttività e della redditività.

Il cantiere diventa così un luogo più efficiente: questi macchinari hanno il vantaggio di portare innegabili risparmi e di consentire l’uso di nuove tecnologie. L’intero processo di lavoro in cantiere è facilitato dall’automazione della macchina e dalla semplicità di utilizzo tramite radiocomando bidirezionale e pannello operatore.

Verso un’industria 4.0

È inoltre importante sottolineare che le caratteristiche tecnologiche di questo tipo di macchina la classificano come “fabbrica mobile” e rispondono perfettamente ai requisiti di Industria 4.0, consentendole anche di aderire al cosiddetto Credito d’imposta per beni strumentali.

Questo dà un ulteriore incentivo a chi decide di investire in questo tipo di strumento innovativo. Inoltre, l’aumento della produttività in cantiere fa sì che il costo dell’attrezzatura venga recuperato in breve tempo.

Lascia un commento