Robot lavavetri: quale scegliere tra i tanti modelli online?

Lavare i vetri è sicuramente un lavoro domestico molto impegnativo e faticoso che si cerca sempre di evitare anche perché, in mancanza dei dispositivi adeguati, si può avere una pessima riuscita, risultano evidenti aloni o antiestetiche strisciate che rendono tutta la stanza sciatta. Per evitare stress e ottenere una pulizia a regola d’arte la soluzione ottimale è costituita dai robot lavavetri: dei sistemi automatizzati che svolgono questa faccenda in autonomia, senza bisogno della presenza di un essere umano.

Caratteristiche dei robot lavavetri

Il robot lavavetri è un dispositivo molto tecnologico che semplifica la vita, infatti rendendo più agevole la pulizia delle finestre ma anche di tutte quelle superfici piane e lisce poste in verticale o in orizzontale. Questo strumento, infatti, può essere usato su mobili, piastrelle, vetri dell’auto, specchi, porte e tanto altro. Una volta acceso riesce a tenersi saldo su una superficie grazie a una potente aspirazione creata da un motorino interno. Tra il robot e il vetro si devono posizionare dei panni realizzati, di solito, in microfibra che possono essere usati bagnati o asciutti e riescono a eliminare sporco e aloni. Per avere maggiori informazioni a riguardo, è possibile leggere le opinioni sui robot lavavetri presenti su Maquantospendi.it, in modo poi da individuare il dispositivo che risponde al meglio alle proprie esigenze.

Prima di acquistare questo robot bisogna valutare alcune sue alcune caratteristiche. Quelle più importanti sono:

  • Forma, i modelli quadrati o rettangolari sono perfetti per le finestre senza cornice mentre quelli con angli smussati riescono a pulire fin sotto al bordo quando è presente un infisso.
  • Tipo di alimentazione, alcuni sono dotati di un cavo elettrico che deve essere sempre connesso alla presa, in questo caso una buona idea è quella valutarne la lunghezza, altri presentano una batteria ricaricabile, di cui è bene considerare l’autonomia, solitamente questa va dai 30 ai 50 minuti.
  • Possibilità di controllo da remoto con un’app scaricabile gratuitamente sul cellulare o con un telecomando.

Per impiegare correttamente il robot lavavetri esso deve essere ancorato tramite un filo, compreso nella confezione, a un supporto stabile e saldo così che possa essere recuperato facilmente in caso di distacco accidentale; ciò evita anche che possa cadere a terra e rompersi o ferire qualche passante qualora si usi all’aperto.

Come scegliere il robot più adatto alle proprie esigenze?

 

Per scegliere il robot lavavetri che faccia maggiormente al caso proprio bisogna considerare l’utilizzo che se ne intende fare, questi sistemi sono molto utili per pulire superfici difficilmente accessibili all’interno ma anche all’esterno, quindi se si ha una casa dotata di grandi finestroni ai piani alti di un palazzo è sicuramente un dispositivo da non lasciarsi sfuggire, mentre se si hanno pochi vetri con infissi spessi bisogna sapere che il robot dovrà essere spostato manualmente da una sezione all’altra. Infatti tali sistemi si muovono in autonomia ma hanno necessità dell’intervento dell’uomo per essere posizionati nel luogo giusto da pulire.

Chi è smart può selezionare un lavavetri programmabile o azionato da lontano, in quest’ultimo caso c’è la possibilità di indirizzarlo dove si vuole per una pulizia a regola d’arte. Se si abita in un condominio, inoltre, è bene scegliere un modello abbastanza silenzioso così da non dar fastidio ai vicini. Inoltre chi ne intende fare un uso intenso deve considerare anche quanti panni sono contenuti nella confezione per capire se acquistare o meno un ricambio. L’ultimo aspetto da vagliare, che si configura come il più importane, è sicuramente il prezzo. Sicuramente i modelli più costosi sono maggiormente performanti ma pure quelli di una fascia medio bassa, attualmente, grazie alle moderne tecnologie, riescono a fare un buon lavoro.

 

 

Lascia un commento