Spazi outdoor: il fascino senza tempo delle tettoie in legno

Belle, utili e capaci di fondersi alla perfezione con gli spazi outdoor delle abitazioni, siano essi giardini o cortili lastricati, le tettoie in legno si contraddistinguono da sempre per il grande fascino con cui valorizzano al meglio ogni ambiente.

Perfette sia per offrire riparo all’automobile, sia per organizzare spazi relax all’aria aperta, queste strutture leggere ma solide offrono il giusto riparo tanto dal sole quanto delle intemperie. Inoltre, con un po’ di ingegno e fantasia, possono essere decorate e personalizzate secondo le proprie preferenze.

Le caratteristiche principali delle tettoie in legno

In genere, una tettoia in legno è composta da una serie di travi verticali agganciate al terreno, le quali sorreggono il tetto, piano o inclinato, in alcuni casi protetto anche da tegole.

Essendo costantemente esposte alle intemperie, queste strutture devono essere realizzate con materiali di alta qualità, come quelli selezionati da Caleba, azienda leader nel settore della bioedilizia, che utilizza per le proprie costruzioni legno di conifera a crescita lenta, certificato FSC.

Le soluzioni dell’azienda, resistenti e acquistabili comodamente online, sono totalmente personalizzabili, così da soddisfare ogni tipo di esigenza e necessità. Si tratta, inoltre, di prodotti piuttosto facili da montare in autonomia, grazie alla presenza di pezzi numerati e istruzioni semplici e dettagliate.

Naturalmente, affidandosi a Caleba è possibile scegliere tra diverse tipologie di tettoie in legno, da quelle semplici da ancorare al terreno a quelle abbinate a un garage o a una stanza chiusa, che a seconda delle necessità può essere sfruttata come ripostiglio o stanza per gli hobby.

Come sfruttare una tettoia in legno

Una tettoia in legno costituisce la soluzione ideale per chi dispone di un ampio giardino privato e desidera adibire parte dello spazio a:

  • Riparo per le automobili o altri veicoli.
  • Zona barbecue;
  • Riparo per le piante;
  • Salottino.

Le tettoia in legno sono inoltre ideali per chi desidera decorare con stile la zona outdoor della propria casa, utilizzando un materiale sostenibile, perfettamente integrato con la natura circostante.

Tettoia in legno: quali permessi servono

Chi decide di posizionare o costruire nuove strutture nel proprio giardino, deve prestare attenzione alle norme vigenti, le quali impongono di richiedere, per determinati tipi di strutture, specifici permessi.

Nonostante si tratti di una struttura estremamente semplice, anche la tettoia, in alcuni casi, necessita di permessi. In particolare, la richiesta dei permessi è obbligatoria quando la nuova struttura ha carattere di permanenza e presenta dimensioni superiori agli 8 m2.

Nel dettaglio, i documenti da presentare per posizionare la tettoia in giardino sono il permesso per costruire, il progetto e la Dichiarazione di Inizio Attività.

Come rendere unica la tettoia in legno

Chi desidera trasformare la tettoia in legno in una vera e propria zona relax unica e piacevole, può ricorrere a qualche piccolo stratagemma per personalizzarla.

In primo luogo, è possibile installare piccole luci appese o faretti al led, magari alimentati con luce solare.

Un effetto molto gradevole può essere ottenuto utilizzando delle piante rampicanti, come il glicine, l’edera o il gelsomino, le quali, avvolgendosi intorno alle colonne, aromatizzeranno l’area conferendo alla struttura una nota di colore. In alternativa o in aggiunta, è possibile usare delle piante sospese da appendere al tetto.

Per finire, si può decidere di delimitare il perimetro con un basso recinto che riprenda lo stile generale della tettoia e chiudere i lati con dei lunghi tendaggi, spessi e pesanti, oppure leggeri e trasparenti, così da aumentare la privacy e rendere lo spazio più confortevole e intimo.

 

 

Lascia un commento