Strutture ricettive: consigli e suggerimenti per arredare al meglio ogni ambiente

L’hospitality è un settore sempre più competitivo, in cui le aziende devono essere in grado di offrire un’esperienza di qualità agli ospiti e differenziarsi dai concorrenti.

Uno degli aspetti che fa la differenza è l’arredamento di una struttura ricettiva: infatti, scegliendo ogni elemento con cura e attenzione è possibile garantire il massimo relax e benessere dei clienti.

Ogni ambiente di hotel, resort, B&B e agriturismi dev’essere arredato al meglio, utilizzando prodotti realizzati con materiali di prima scelta, personalizzati in base alle proprie esigenze e caratterizzati da un design ricercato.

L’obiettivo è assicurare un adeguato benessere abitativo, rendere gli spazi funzionali e fare in modo che gli ospiti desiderino tornare grazie all’esperienza positiva trascorsa.

In questi casi è fondamentale rivolgersi a imprese altamente specializzate come Dolce Dormire Contract, azienda leader nell’arredamento contract con un catalogo di prodotti e soluzioni su misura 100% Made in Italy per l’hotellerie.

In particolare, questa realtà realizza artigianalmente sistemi di riposo e relax di alta qualità come materassi, letti, divani, poltrone e sedute, mettendo a disposizione anche una consulenza completa per aiutare ogni struttura ricettiva a scegliere l’arredamento giusto.

L’esperienza dei clienti dell’hotellerie inizia dal corretto riposo

Tra gli arredi che non devono mai mancare in una camera d’albergo ci sono ovviamente i sistemi di riposo, elementi imprescindibili per garantire un soggiorno rilassante e confortevole ai propri ospiti.

Nella scelta bisogna valutare con attenzione diverse caratteristiche, dal design alla qualità dei materiali al tipo di struttura alla resistenza dei rivestimenti. Non bisogna trascurare nemmeno il rapporto qualità-prezzo, per scegliere arredamenti funzionali ed economicamente sostenibili.

Per esempio, è necessario acquistare materassi ignifughi certificati e personalizzabili, affinché siano conformi alle norme antincendio sugli imbottiti nelle strutture ricettive e in grado di valorizzare l’accoglienza degli ospiti.

Anche i letti degli hotel devono esprimere il massimo comfort e design, preferendo i modelli che consentono di definire ogni dettaglio per abbinarli allo stile dell’ambiente, dal rivestimento alla testiera del letto, fino ai colori ai materiali utilizzati.

Se le stanze degli ospiti non dispongono di abbastanza spazio è possibile orientarsi verso soluzioni che permettono di ottimizzare l’ingombro, ideali per le strutture ricettive situate nei centri storici o i piccoli alberghi. Si tratta, per esempio, di letti e divani letto a scomparsa, arredi funzionali che i fornitori contract consentono di personalizzare in base alle proprie necessità.

Inoltre, scegliendo modelli componibili è possibile studiare le migliori configurazioni per il proprio hotel, valorizzando in modo ottimale lo spazio disponibile.

Come rendere uniche le zone comuni e le aree relax degli hotel

 

Oltre alle camere d’albergo, bisogna prestare la massima attenzione anche all’arredamento delle zone comuni, in quanto al giorno d’oggi sono sempre più spesso i servizi aggiunti a decretare il giudizio degli ospiti.

In questi casi, non devono mancare dei divani di qualità, comodi e dallo stile personalizzato, per consentire ai clienti di rilassarsi mentre attendono l’arrivo di un taxi, cercano i luoghi da visitare sullo smartphone o aspettano un ospite per recarsi a pranzo o a cena.

È importante scegliere il divano giusto per rendere unico il proprio locale e creare un ambiente accogliente ed elegante, valutando bene il modello, la struttura, l’imbottitura, i rivestimenti e i materiali del divano.

Per una zona relax con postazioni per lo smart working un’ottima soluzione sono anche i pouf, per distendere le gambe durante le pause dal lavoro, oppure una poltrona che risulti più funzionale rispetto a un divano. A prescindere dalla scelta, un aspetto fondamentale è la comodità della seduta, dall’imbottitura sottostante all’ergonomia dello schienale.

Per le zone comuni e le aree esterne è importante scegliere con attenzione sedie e tavoli pratici e resistenti, con uno stile allineato con il design dell’ambiente. Per esempio, per un locale moderno ed elegante è possibile optare per un tavolo con piano in ceramica e struttura in acciaio verniciato, mentre per una zona di lavoro risulta perfetto un tavolo componibile che può essere adattato alle esigenze dei clienti.

 

Lascia un commento