Una casa può cambiare aspetto soltanto cambiando il pavimento. E’ importante che sia scelto all’inizio e non alla fine dei lavori perché, secondo il tipo, saranno decisi gli spessori dei sottofondi e la posizione di porte e finestre. Alcuni pavimenti hanno bisogno di altri spessori (6/6 cm): le lastre di cemento, le piastrelle di graniglia o alcuni parquet prefiniti pronti da posare, le pietre e i marmi già tagliati in lastre, le ceramiche e i grés, richiedono spessori minori (1 a 2,5 cm). Alcuni pavimenti (come i marmi e i grés e, in generale, i pavimenti duri) sono adatti al riscaldamento con serpentine sotto; altri lo sono meno, come il parquet: il legno è un isolante naturale molto efficace e quindi non permette al calore delle serpentine di diffondersi; inoltre soffre le variazioni di temperatura, si contrae e si dilata.