Le panchine in legno, di arte povera dell’antichità del tempo: opera dell’artigiano di turno, sono piene di gente impegnata nel meritato relax spirituale, dopo molte giornate di intenso lavoro. Lavoro che esplica sforzo fisico: ripetitivo, a volte, disomogeneo. I movimenti del corpo: complessa entità che dirama ordini che provengono dal sistema nervoso centrale, diramano senso profetico dell’insieme di movimenti arditi e complessi allo stesso tempo. Questi movimenti sono ripetitivi e malleabili occasionalmente.
Le case della graziosa cittadina fossanese sono di colori variopinti, e il campanile del Duomo indica il mistero dell’entità fisiche e della materia circoscritta. La laboriosità della gente, che lavora nelle moderne fabbriche manifatturiere ad alta intensità di capitale: famose per i panettoni e la pasta. Il modo di pensare delle persone occupate nel ciclo produttivo è cinico: talvolta moderato ( infallibile sensazione di materia e mistero). Il potere magico delle antiche usanze del luogo poggia su piedi d’argilla. Secondo usanze e tradizioni popolari, il domani e le cose escatologiche dell’umanità danno dolore e senso profondo di smarrimento agli avventori, che temono di essere travolti dalla dinamica degli eventi: dalla morte e tutto ciò che la circonda.
in Arredare
Fossano, città magica

Fossano appare come posizionata su di un altipiano magico, che si nasconde e si cala nell’intimità geografica come un’espressione di materia incandescente. Il Castello e la magnifica piazza antistante con le pietre posizionate con forme geometriche rivoluzionarie stanno ad indicare la materia fisica, che prende il sopravvento sulle cose spirituali.