E’ descritta sovente come la più grande chiesa del mondo e centro del Cattolicesimo. Non è però la chiesa cattedrale della Diocesi di Roma, perché tale titolo spetta a quella di San Giovanni in Laterano. E’la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico. La sua costruzione fu iniziata il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626. Arte e pensiero umano si fondono in un unione cosmica: legame che vacilla sotto l’effetto delle differenti correnti di pensiero che abitano il nuovo millennio.
in Arredare
La Basilica di San Pietro, centro del cristianesimo

La basilica di San Pietro in Vaticano è una basilica cattolica della Città del Vaticano, posta a coronamento della monumentale Piazza San Pietro. La sua forma e maestosità proiettata verso l’alto denotano un legame tra l’Uomo ed il Cielo: simbolo di conflitti quotidiani per i credenti e i non credenti.