Workshop sulla ristrutturazione sostenibile: Trend al Premio Ischia Internazionale di Architettura

La qualità dell’ospitare, in chiave e contemporanea, è al centro dell’evento che vede coinvolti l’Ordine degli Architetti e Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, l’ANGiA (Associazione Nazionale Giovani Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), l’ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bio ecologica), l’American Institute of Architects e vanta il patrocinio di numerose istituzioni tra cui il Senato della Repubblica Italiana.

Il workshop

 
Nell’ambito dell’iniziativa che assegna il ”Premio Ischia di architettura” ai progetti del territorio nazionale italiano e americano che interpretino in modo più integrato, realistico ed efficace il tema dell’ospitalità turistica e del dell’ , promuove il workshop incentrato su ‘‘RISTRUTTURAZIONE ”, articolato come laboratorio di studio ed ecoprogettazione per la ristrutturazione e la riconversione in museo dell’ex convento di San Francesco, complesso municipale del Comune di Forìo.

L’impegno green di


La collaborazione con PIDA nasce dall’impegno di nel promuovere l’edilizia . Dal 2004 l’azienda ha ridotto la produzione di rifiuti, il consumo di materie prime ed energia sia in fase di produzione che di distribuzione. Il design dei materiali è definito con l’obiettivo di aumentare la loro durabilità e renderli attuali più a lungo, migliorando e allungando la vita del prodotto applicato.

Lo sviluppo di mosaico e agglomerati ad alta percentuale di vetro recuperato dalla raccolta differenziata, fino al 78%, ha permesso di fissare un nuovo parametro di riferimento nell’utilizzo di materiale riciclato post-consumo per pavimenti e rivestimenti in vetro.

Tutti i prodotti green di contribuiscono ad ottenere i crediti LEED attribuiti agli edifici sostenibili per i criteri Materiali e Risorse, Qualità dell’ Interno, Innovazione e Design. Gli agglomerati sono certificati GREENGUARD Children&Schools contro le emissioni di VOC negli ambienti chiusi.

ha inoltre ottenuto la certificazione ISO 14001 per lo stabilimento di Vivaro (Pn) ed è parte del Green Building Council, l’organizzazione che raccoglie le più importanti aziende che operano nel campo dell’edilizia per promuovere la progettazione e la costruzione di edifici che contribuiscano a formare comunità ecologicamente e socialmente responsabili, migliorando la qualità della vita.

Maggiori informazioni su www.trendingreen.com.

Il PIDA


Il PIDA assegna i propri riconoscimenti a opere quali alberghi, terme, SPA, parchi termali, villaggi turistici, agriturismi, ecc, che siano edifici nuovi o il risultato di progetti di recupero, riqualificazione o ampliamento, nei quali il dialogo con la contemporaneità sia evidente.

Il concorso è rivolto agli architetti iscritti all’Ordine, anche costituiti in gruppo.

L’edizione 2010 del PIDA assegna il PIDA internazionale, per l’architetto non italiano che si è distinto nel mondo per la realizzazione di opere di qualità a basso impatto energetico; il PIDA alla carriera per l’architetto che si è distinto per la qualità nella realizzazione di strutture per il turismo; il PIDA al giornalismo, premia il giornalista o l’autore che ha maggiormente contribuito alla promozione dell’architettura; il PIDA alla fotografia, premia la foto che meglio rappresenta l’anima del progetto.

Maggiori informazioni su www.pida.it

Fonte by mondocasablog.it

Foto by eventitrentino.it

Lascia un commento